School Movie Cinedù 2026

School Movie Cinedù 2026 si terrà a Capaccio Paestum.

La location dell’evento è quella del NeXt, Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, dove verranno proiettati i cortometraggi.

Ma ad essere coinvolta sarà anche l’area archeologica.

School Movie Cinedù 2026 Capaccio Paestum

School Movie Cinedù è la rassegna cinematografica per gli istituti scolastici.

Sono coinvolti i bambini e ragazzi delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di I grado di tutta Italia.

Chi aderisce all’iniziativa realizza un cortometraggio che vedrà la partecipazione degli alunni in ogni fase del progetto, dalla scelta del tema da trattare alla scrittura del soggetto, dalla stesura della sceneggiatura alla realizzazione del cortometraggio.

L’evento è realizzato in partnership con il Giffoni Film Festival.

School Movie Cinedù 2026, dove dormire

La vicinanza al NeXt, distante appena 20 minuti, rende Villa Margot la scelta perfetta per chi vuol partecipare a School Movie Cinedù e soggiornare in una struttura moderna ed accogliente.

Villa Margot dispone di confortevoli camere matrimoniali ed appartamento, dotati di tv, connessione internet wi-fi free, cucina completamente attrezzata, climatizzazione, bagno privato con ampia doccia, lavandino, bidet, amenities.

Con parcheggio privato.

Vivi School Movie Cinedù 2026.

Prenota presso Villa Margot.

Settembre Culturale Agropoli 2025

Al via la XVIII edizione del Settembre Culturale di Agropoli.

L’edizione 2025 è dedicata allo scrittore Andrea Camilleri a 100 anni dalla nascita e prevede 32 incontri.

Ecco il programma completo:

1 settembre ore 19.00 XIX edizione “BRAVO È BELLO”

2 settembre ore 19.00 “NAPOLI DUE VOLTE AL Di’”, Amedeo Colella

3 settembre ore 19.00 “L’AVVOCATO BRIGANTE”, Anna Maria Pipolo; ore 20.30 “IL PONTE DI FERRO” Francesco Botti e Franco Maldonato

4 settembre ore 19.00 “PAOLO SERRA, IL SINDACO GENTILUOMO” Elvira Serra

5 settembre ore 19.00 “LA SINISTRA CHE NON C’E’” Fausto Bertinotti

6 settembre ore 19.00 “L’ENIGMA DI GARLASCO” Flaminia Bolzan

7 settembre ore 19.00 “IL CABINATO SCOMPARSO” Pietro Speranza

8 settembre ore 19.00 “LA CANARIA” Mara Fortuna

9 settembre ore 19.00 “CONGIUNTIVI SBAGLIATI” Chiara De Silva

10 settembre ore 19.00 “LA MUMMIA DI LENIN” Ezio Mauro

11 settembre ore 19.00 “LA SCELTA” Sigfrido Ranucci

12 settembre ore 19.00 “LONDRA, I LUOGHI DEL POTERE” Marco Varvello

13 settembre ore 19.00 “NON SI UCCIDE IL PASSATO” Letizia Vicidomini

14 settembre ore 19.00 “IL CIELO SU VIA PADOVA” Daria Colombo

15 settembre ore 19.00 “KILOMETRI” Gli scrittori della polvere AA.VV.

16 settembre ore 19.00 “IL CONTASTORIA DI VIGATA” Gaetano Savatteri

17 settembre ore 19.00 “VIAGGIATORI STRAORDINARI” Marco Valle

18 settembre ore 19.00 “COME IL TRALCIO ALLE VITE” Nicoletta Romanoff

19 settembre ore 19.00 “NUN FATE CASO AR DISORDINE” Federico Palmaroli

20 settembre ore 19.00 “LEONE XIV LA VIA DISARMATA E DISARMANTE” Antonio Preziosi

21 settembre ore 18.00 “MARE NOSTRUM” Lorenzo Cipriani; ore 19.30 “LE VOCI DI VIA DEL SILENZIO” Elvira Serra

22 settembre ore 19.00 “IL VELO DI LUCREZIA” Carla Maria Russo

23 settembre ore 19.00  “EDUCAZIONE CRISTIANA DI UNA FAMIGLIA” Antonella Prudente ed i suoi allievi; ore 20.00 “QUARK SOCIALI E SIMBOLOPATIA” Arnaldo Miglino

24 settembre ore 19.00 “MALBIANCO” Mario Desiati

25 settembre  ore 18.30 “COME L’ARANCIO AMARO” Milena Palminteri

26 settembre ore 18.30 “TUTTO QUELL’AMORE” Caterina Infante; ore 20.00 “Etica P.A.” Vito Rizzo

27 settembre ore 19.00 “LE ALI DEI SOGNI SOSPESI” Benedetta Baglieri; ore 20.00 “NAPOLI HA PERSO MAMMÀ” Milena Cicatiello

Perdifumo Porte aperte 17 e 18 agosto

Perdifumo Porte aperte di terrà domenica 17 e lunedì 18 agosto presso il borgo cilentano.

L’evento mira a valorizzare il patrimonio enogastronomico locale attraverso piatti tradizionali e prodotti di alta qualità.

Le stradine, i vicoli di Perdifumo e Piazza Municipio si animeranno con postazioni posizionate nei caratteristici ed antichi portoni oltre che negli angoli del paese.

Spettacoli e animazione con artisti di strada.

Perdifumo Porte aperte 2025

Nel corso dei due giorni sarà possibile gustare:

Antipasti

Bruschette con cipolla di vatolla e cacio ricotta

Acqua sale

A merenda ru campagnuolo

Pizza fritta sugo e formaggio

Primi

Cicciata cilentana

Cicciata vegana

Frittatina di pasta gusti vari

Pasta e patate con provola

Lagane e ceci

Ziti con ragu di cinghiale

Cavatielli al sugo

Secondi

Panino zucchine alla scapece + crudo

Panino fiori di zucca + crudo

Fiori di zucca in pastella

Fichi e capicollo

Panino con salsiccia

Panino con salsiccia e friarielli

Panino pancetta e provola

Panino pancetta

Porchetta di cinghiale

Spezzatino di cinghiale con olive

Braciola di cinghiale

Patate fritte

Parmigiana di melanzane con pane

Bocconi di maiale brasato alla birra

Arrosticini 3pz

Caciocavallo impiccato con confettura

Caciocavallo impiccato

Melanzane imbottite

Dolci

Carezza di bufala

Babà

Dolci col naspro

Taralli

Torta noci, mele e cannella

Tartellette crema e fichi

Cannoli cilentani

Fichi del cilento con cioccolato bianco e zafferano

Zeppoline dolci con miele

Graffe

Zeppola di San Giuseppe crema e amarena

Crostatina con marmellata di fichi o cioccolata

Biscottini (limoncelli o cantucci)

Cannoncini ai fichi

Vivi Perdifumo Porte aperte 2025.

Prenota un soggiorno presso Villa Margot ad Agropoli.

Cilentart 2025 30 luglio-13 agosto

Cilentart 2025 torna con una nuova edizione ricca di eventi, mostre, performance e incontri dedicati all’arte, alla musica e alla cultura. Dal 30 luglio al 13 agosto, il Cilento diventerà la cornice perfetta per un festival che celebra la creatività contemporanea e le radici culturali del territorio.

Un festival unico nel suo genere

Cilentart è molto più di un semplice evento: è un’esperienza immersiva che unisce arte visiva, musica, teatro, artigianato e gastronomia locale. L’edizione 2025 si preannuncia ancora più coinvolgente, con la partecipazione di artisti nazionali e internazionali, workshop per tutte le età e location mozzafiato, tra borghi storici, parchi naturali e spazi urbani rigenerati.

Cosa aspettarsi da Cilentart 2025

  • Mostre d’arte contemporanea in spazi pubblici e gallerie a cielo aperto
  • Concerti e spettacoli live con artisti emergenti e affermati
  • Installazioni site-specific nei luoghi simbolo del Cilento
  • Laboratori creativi e didattici per bambini e adulti
  • Incontri culturali con scrittori, filosofi, artisti e critici
  • Mercatini artigianali e stand gastronomici a km zero

Dove si svolge Cilentart 2025

Il festival si snoda tra alcune delle località più suggestive del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Tra queste: Capaccio Paestum, Agropoli, Trentinara, GioiPerito, Moio della Civitella, Omignano e San Giovanni a Piro. Ogni borgo offrirà un programma personalizzato, legato alle proprie tradizioni e caratteristiche artistiche.

Perché partecipare a Cilentart 2025

Partecipare a Cilentart significa vivere il Cilento in modo autentico, attraverso l’incontro tra territorio, arte e innovazione. È l’occasione perfetta per scoprire luoghi meravigliosi, sostenere la cultura locale e lasciarsi ispirare da un evento dinamico e inclusivo.

Festa dei Sapori Cilentani 2025 a Cicerale 1-4 agosto

La Festa dei Sapori Cilentani a Cicerale ritorna da venerdì 1 a lunedì 4 agosto 2025.

Location dell’evento sarà la località San Felice.

L’evento punta a valorizzare la cultura contadina e il territorio locale attraverso una serie di tre serate nel corso delle quali sarà possibile degustare tanti piatti tipici del posto.

Potremo trovare primi a basi di ceci di Cicerale, rinomato Presidio Slow Food, ma anche fusilli cilentani, ciambotta di melanzane, sfriuonzolo e tante altre prelibatezze.

Ogni sera potremo ascoltare tradizionale musica popolare cilentana.

Festa dei Sapori Cilentani a Cicerale 2025

Combina il divertimento degli eventi della Festa dei Sapori Cilentani a Cicerale con una vacanza all’insegna del relax più totale.

Scegli Villa Margot, una struttura moderna ed accogliente e a soli 15 minuti dall’Arena.

Villa Margot dispone di confortevoli camere matrimoniali ed appartamento, dotati di tv, connessione internet wi-fi free, cucina completamente attrezzata, climatizzazione, bagno privato con ampia doccia, lavandino, bidet, amenities.

Con parcheggio privato.

Vivi la Festa dei Sapori Cilentani a Cicerale 2025.

Soggiorna a Villa Margot.

I workshop di agosto di Anemos

I workshop di agosto.

Tutti i workshop sono organizzati dalle artiste e dagli artisti che vivranno con noi da Ànemos.

Si tratta di laboratori particolari, alcuni per la prima volta nel Cilento.

01 agosto: Alfredo Masarone – Ore 10.00 – Mindfulness and body experience
04 agosto: Cura Sonora – Ore 18.00 – Facilita Carolina endi con Mai Sato e Leonardo Frodo
05 agosto: Domenico Vito Ella – Ore 18.00 – Balli caraibici
06 agosto: Alessandra Mita – Ore 17.30 – Percezioni: cianotipia & pittura
11 agosto: Alessandra Mita – Ore 18.30 – Percezioni: cianotipia & pittura
12 agosto: Federica – Ore 18.30 – Hatha yoga, Nidra e Sound healing
13 agosto: Bruna Russo – Ore 17.00 – “Il canale creativo” laboratorio per risvegliare la creatività
14 agosto: Federica – Ore 10.00 – Hatha yoga, Nidra e Sound healing
17 agosto: Federica di Libere di viaggiare – Ore 18.30 – Free soul yoga – Sound bath e Lettura tarocchi con Genesio Antoniello + Aperitivo al mare
19 agosto: Genesio Antoniello – Ore 18.00 – “tre vite in un cerchio” Meditazione, Sound bath e lettura dei tarocchi
20 agosto: Bruna Russo – Ore 17.00 – “Ritorno alle origini” cerchio di donne
22 agosto: Alis – Ore 18.30 – Danza somatica
26 agosto: Nigel Lembo – Ore 17.00 – “Vite del mare” Animazione e messa in scena di marionette
28 agosto: Benedetta G. Caputo – Ore 10.00 – “Occhiali-materia-natura”
29 agosto: Alis – Ore 18.30 – Danza somatica